A uno sconosciuta

Sconosciuta che passi! tu non sai con che desiderio io ti guardo,
tu devi essere colei che io cercavo, (mi arriva come un sogno),
certamente ho vissuto in qualche luogo una vita di gioia,
con te
tutto è ricordato, mentre passiamo l’uno vicino all’altra
fluido, amorevole, casto, maturo
sei cresciuta con me, sei stata ragazza con me,
io ho mangiato e dormito con te, il tuo corpo è diventato
qualcosa che non appartiene soltanto a te,

nè ha lasciato  che il mio restasse mio soltanto,
mi hai dato il piacere dei tuoi occhi, del tuo volto, della
tua carne, mentre io passo tu ne prendi in cambio
dalla mia barba, dal  mio petto, dalle mie mani,
non devo parlarti, devo pensarti quando seggo da solo o
veglio la notte da solo
devo aspettarti,  non dubito che t’incontrerò ancora,
e a questo devo badare, di non perderti.

Walt Whitman

Tweed

About 1830, a London merchant received a letter from a Hawick firm about some tweels. The London merchant misinterpreted the handwriting, understanding it to be a trade-name taken from the river Tweed that flows through the Scottish Borders textile area. Subsequently the goods were advertised as Tweed, and the name has remained ever since.

DOON TWEED JACKET

Traditionally used for upper class country-clothing like shooting jackets, tweed became popular among the middle classes who associated it with the leisurely pursuits of the elite. Due to their durability tweed Norfolk jackets and plus-fours were a popular choice for hunters, cyclists, golfers and early motorists, hence Kenneth Grahame’s depiction of Mr Toad in a Harris tweed suit.