Perchè si va a vela? Perché andare in barca è non soltanto un modo per tuffarsi nella natura, per conoscere se stessi, i propri orizzonti e i propri limiti, ma soprattutto per vivere in un’altra dimensione, per tanti motivi diversa da quella che si vive ogni giorno sulla terraferma.
L’andar per mare – e in mare non vi son certezze – implica una filosofia del viaggio tutta particolare; è scomodo, richiede abilità, un certo sforzo fisico, resistenza alla fatica, sangue freddo; infine, può essere rischioso.
Ma restituisce il senso dell’avventura in un modo antico, dove il tempo, lo scorrere del tempo, nonostante il prezioso ausilio delle nuove tecnologie per stabilire la posizione o misurare le distanze, non è sostanzialmente cambiato rispetto al passato. Un’isola raggiunta in aereo è un’isola come tante altre; raggiunta dal mare al termine di una traversata piccola o lunga che sia, diventa un luogo incantato.
Il viaggio – non importa dove si va, quel che importa è andarci – accende le emozioni e libera la fantasia, tra desideri e rimpianti, nostalgie e speranze. Con le sue giornate di calma piatta oppure di pieno sole in un cielo sereno, di brezza o di vento forte, di burrasca o tempesta, il viaggio a vela è un’allegoria della vita, la vita stessa.
Piero Ottone
Ed. Longanesi