Si può, si deve. Individuo e change management, pt.1

Change management: formula aziendalista dettata dalle mode manageriali? L’ennesima ricetta di cucina efficentista? O nobile tentativo di astrazione delle (in fondo normali) condizioni dinamiche?

Tutto questo e molto di più. La letteratura (teorie scientifiche, case hystories, supporti consulenziali) è oramai sterminata, spinta negli ultimi anni dalla necessità di gestire transizioni complesse e rischiose con strumenti e modelli che ne consentissero o agevolassero il controllo.

Certo che, condizionati o forse sopraffatti dalla tecnocrazia che caratterizza la nostra civiltà, le pratiche di gestione del cambiamento (o di governo della transizione che dir si voglia), si sono indirizzate in prevalenza verso le organizzazioni lasciando supporre che la complessità abiti solo in azienda (statale o pubblica, profit o non profit che sia).

Forse questo è vero, forse no. Certo che l’approccio talvolta mercantile e mercatistico della comunità scientifica rafforza la prima ipotesi. Non a caso tutti i testi sacri sul change management si aprono citando Niccolò Machiavelli (Il Principe, cap. 6): “Non c’è niente di più difficile da condurre, né più dannoso da gestire, dell’iniziare un nuovo ordine di cose.” Musica per le orecchie dei megaconsulenti.

E il cambiamento legato all’individuo? In che modo le persone affrontano le grandi modificazioni dell’esistenza? Insomma, “c’è una mappa?”

Image

Sarebbe ingeneroso negare il contributo degli studi scientifici all’approccio individuale. Che tenta di descrivere il modo in cui l’individuo reagisce ai grandi cambiamenti che lo coinvolgono, siano strettamente personali che lavorativi o sociali. Change management sia come strumento per prevedere e gestire le reazioni degli individui sia, al contrario, per aiutare gli individui a governare e canalizzare le proprie reazioni. Evidente il legame con la psicologia e le scienze sociali.

Da Wikipedia:

Modello di Kurt Lewin (la percezione a 3 stadi del cambiamento)

Il modello sviluppato da Kurt Lewin, uno dei primi modelli di Change Management che ne ha interpretato il punto di vista individuale, descriveva la transizione come un processo a tre stadi. Il primo stadio, lo “scongelamento” (“unfreezing”), comporta il superamento dell’inerzia e lo smantellamento della mentalità e delle abitudini esistenti. La naturale resistenza innescata dai meccanismi di difesa deve essere superata. Il secondo stadio, quello in cui si attua/manifesta il cambiamento, è contraddistinto da uno stato di confusione e di provvisorietà legata alla transizione. Si è consapevoli che il quadro precedente è stato messo in discussione ma non si ha ancora una chiara percezione di come sostituirlo. Il terzo stadio, il “ricongelamento” (“refreezing“), comporta il consolidamento del nuovo quadro e delle nuove abitudini e la loro cristallizzazione, riportando gli individui ad un livello di confidenza con i processi analogo a quello prima del cambiamento.

Modello di Kübler-Ross (le 5 fasi reattive dell’individuo a fronte del cambiamento)

Alcune teorie sono basate su approcci derivanti dal modello di Elisabeth Kübler Ross spiegato nel libro La morte e il morire. Le fasi (non necessariamente in sequenza temporale) con cui reagisce l’individuo che subisce un lutto importante o gli viene diagnosticata una malattia grave sono tipicamente contrassegnate da: negazione/rifiuto (non è possibile!), rabbia (perché proprio a me?), patteggiamento (salviamo il salvabile), depressione (non sarà più come prima), accettazione (mettiamoci l’animo in pace). I modelli derivati generalizzano e trasportano queste fasi reattive in ambiti diversi da quello in cui il modello è nato (applicandolo per esempio all’ambito lavorativo) evidenziando una forte analogia con i vari contesti nei quali l’individuo si trova di fronte a cambiamenti che non comprende ritrovandosi ad essere soggetto passivo.

E adesso proviamo a pensare a noi stessi: quante volte abbiamo affrontato il cambiamento? E siamo riusciti a governarlo? Ne abbiamo avuto la necessaria consapevolezza? L’abbiamo subìto o l’abbiamo gestito a nostro vantaggio? Risposte complesse a domande semplici: bisognerà tornare in argomento.

 

 

Scandinavia: The next supermodel

Meno tasse e stato leggero. Servizi di prima qualità e welfare generoso. Dopo la crisi degli anni novanta, i paesi dell’Europa del nord hanno saputo reinventarsi. Conciliando tagli alla spesa pubblica e competitività con livelli di eguaglianza ancora unici al mondo. Dallo speciale dell’Economist uno sguardo sulla società desiderabile.

Image

Svezia: il paese che un tempo era l’esempio più autorevole della “terza via” si è convertito a un modello politico ancora più interessante. Dal 1993 a oggi la Svezia ha ridotto la spesa pubblica dal 67 al 49 per cento del Pil. Presto avrà uno stato più leggero del Regno Unito. Dal 119873 ha abbassato di 27 punti l’aliquota fiscale più alta (oggi al 57 per cento) e ha eliminato un groviglio di tasse sugli immobili, le donazioni, i patrimoni e le successioni. Quest’anno l’imposta sui redditi passerà dal 26,3 al 22 per cento. Oltre a diverse operazioni di virtuosismo finanziario il paese ha consolidato il sistema pensionistico, garantedosi protezione dalle tempeste finanziarie e costruendo un sistema sostenibile in futuro.

Image

Per gran parte del ventesimo secolo la Svezia si è vantata di rappresentare una middle way tra capitalismo e socialismo, secondo la definizione data nel 1936 dal giornalista statunitense Marquis Childs. Mentre le multinazionali come Volvo e la Ericsson producevano ricchezza, i burocrati illuminati costruivano la folkhemmet (la casa del popolo), l’ideale politico e sociale della socialdemocrazia svedese.
Con il passare degli anni la middle way si è spostata sempre più a sinistra. Lo stato è cresciuto: in vent’anni (dal 1960 al 1980) la spesa pubblica è quasi raddoppiata.  Le tasse sono aumentate e il Partito socialdemocratico (che ha governato dal 1932 al 1976 e poi dal 1982 al 2006) ha continuato a tassare le imprese.
“L’era del neocapitalismo sta finendo” diceva nel ’74 l’allora premier Olof Palme. “E’ in una qualche forma di socialismo che dobbiamo trovare la chiave del futuro”. Gli altri nordic countries hanno seguito la stessa strada, anche se a ritmi più lenti. Oggi la Danimarca ha un mercato del lavoro tra i più liberali d’Europa e le famiglie possono mandare i figli in scuole private a spese dello stato, mentre la Finlandia mobilita capitali di rischio per finanziare le imprese e l’innovazione. La Norvegia, ricca di petrolio, fa in parte eccezione. Ma anche Oslo si sta preparando a un futuro post-petrolifero.

Image

La sfida riuscita è di essere riusciti a salvare il meglio del welfare del passato adattandolo allo scenario di oggi: meno grandi corporation che finanziano la spesa pubblica e un modello sociale razionale e organizzato: Grandi passi verso l’e-government e sfruttamento intelligente dei talenti interni. Il tasso di mobilità sociale (assieme a quello di occupazione femminile) è il più alto del mondo.

Lant Pritchett e Michael Woolcock, della Banca mondiale, hanno coniato il termine getting to Denmark (andare in Danimarca) per descrivere un processo di modernizzazione ben gestito. Ma i problema non è tanto andare in Danimarca, quanto restarci: il dubbio riguarda i paesi che tentano di imparare dal modello nordico. Questi adattamenti sono difficili. Il successo dei paesi nordici dipende da una lunga tradizione di buon governo, fondata non solo sull’onestà e sulla trasparenza, ma anche sul consenso e sul compromesso. Imparare dalla Danimarca rischia di essere altrettanto difficile che restarci.

Più forza dalle avversità: costruire la resilienza.

imagesOXSHMQU7

Resilienza è una parola con tanti significati diversi: in contesto ingegneristico è la capacità di un materiale di resistere a forze impulsive (ovvero, della capacità di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi).
Anche in informatica ci si imbatte nella resilienza: è l’idoneità di un sistema ad adattarsi alle condizioni d’uso e di resistere all’usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati (per gli anglofili stiamo parlando di “business continuity).
E poi in biologia, ecologia, odontoiatria, protezione civile, addirittura religione… insomma un termine presente dappertutto con significati diversi secondo lo scenario di riferimento.

Ma l’aspetto che più ci interessa è la resilienza nelle scienze sociali e in psicologia. E proprio per questo mi sembra utile partire subito con dei sinonimi di resilienza: elasticità e mobilità. Due parole che dicono tantissimo e che ci portano al significato più prezioso per questo articolo: resilienza come “somma di abilità, capacità di adattamento attivo e flessibilità necessaria per adottare nuovi comportamenti una volta che si è appurato che i precedenti non funzionano”.

In psicologia infatti, resilienza connota proprio la capacità delle persone di far fronte agli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà. Non è quindi solo capacità di resistere, ma anche di “ricostruire”la propria dimensione, il proprio percorso di vita, trovando una nuova chiave di lettura di sé, degli altri e del mondo, scoprendo una nuova forza per superare le avversità. Si tratta di un processo individuale, ovvero che si costruisce nella persona in base alla personalità, ai modelli di attaccamento e agli eventi di vita e pertanto si verifica in modo differente in ognuno di noi.

L’esito di un siffatto processo non può che essere “la riorganizzazione del percorso di vita, la possibilità di trasformare l’evento doloroso e traumatico, l’esperienza e il vissuto di crisi in un processo di apprendimento e crescita: resilienza intesa come conoscenza, elaborazione ed educazione (da “e-ducere”) dell’evento.”

” le difficoltà rafforzano la mente così come il lavoro irrobustisce il corpo”
Seneca

Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirci sopra. Gli antichi chiamavano il gesto di risalire sulle imbarcazioni con il verbo “resalio”. Forse il nome della capacità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, deriva da qui.

Definizione sintetica ma efficacissima, in psicologia, è quella che vede la resilienza come la capacità dell’uomo di affrontare e superare le avversità della vita e uscirne rinforzato o, addirittura, trasformato.

Essa é piú della semplice capacitá di resistere proteggendo il proprio io da circonstanze difficili, é pure la possibilitá di reagire positivamente a scapito delle difficoltá e la voglia di costruire utilizzando la forza interiore propria degli essere umani. Non é solo sopravvivere a tutti i costi, ma è avere la capacitá di usare l´ esperienza nata da situazioni difficili per costruire il futuro.

Le recenti ricerche sull’ argomento hanno evidenziato come ogni persona abbia in sé le risorse e le abilità per affrontare al meglio qualsiasi crisi e difficoltà. Queste abilità possono essere insegnate a partire dalla più tenera infanzia nonché incrementate. Si può concepire la resilienza come una funzione psichica che si modifica nel tempo in rapporto con l’esperienza, i vissuti e, soprattutto, con il modificarsi dei meccanismi mentali che la sottendono.

Le caratteristiche della resilienza sono:

“insight” o introspezione: la capacitá di esaminare se stesso, farsi le domande difficili e rispondersi con sinceritá.
Indipendenza: la capacitá di mantenersi a una certa distanza, fisica e emozionale, dei problemi, ma senza isolarsi.
Interazione: la capacitá per stabilire rapporti intimi e soddisfacenti con altre persone.
Iniziativa: la capacitá di affrontare i problemi, capirli e riuscire a controllarli.
Creativitá: la capacitá per creare ordine, bellezza e darsi obiettivi partendo dal caos e dal disordine.
Allegria: disposizione dello spirito all’allegria, ci permette di allontanarci dal punto focale della tensione, relativizzare e positivizzare gli avvenimenti che ci colpiscono.
Morale: si riferisce a tutti i valori accettari da una societá in un’epoca determinata e che ogni persona interiorizza nel corso della sua vita.

Secondo gli specialisti, l’atteggiamento resiliente è dinamico e passa attraverso diverse fasi di difesa per contrastare traiettorie evolutive negative.

Una persona resiliente passa attraverso una fase di rivolta e il rifiuto di sentirsi condannata alla sofferenza.
In un secondo momento, sopraggiungono il sogno e il senso di sfida, cioè il desiderio di uscire dal trauma, prefiggendosi un obiettivo.
Si nota anche un atteggiamento di rifiuto, che consiste nel crearsi un’immagine di persona forte pur di difendersi dalla compassione altrui, anche se resta sempre una certa fragilità interiore.
Infine, il senso dell’umorismo che una persona resiliente tende a sviluppare nei confronti del proprio trauma. E’ un modo per non compatirsi e per smettere di essere visti dagli altri come vittime della vita.
Di fatto l’individuo resiliente presenta una serie di caratteristiche psicologiche inconfondibili: è un ottimista e tende a leggere gli eventi negativi come momentanei e circoscritti; ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull’ambiente che lo circonda; è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato; tende a vedere i cambiamenti come una sfida e un’opportunità, piuttosto che come una minaccia; di fronte a sconfitte e frustrazioni è capace di non perdere comunque la speranza.

A determinare un alto livello di resilienza contribuiscono diversi fattori, primo fra tutti la presenza all’interno come all’esterno della famiglia di relazioni con persone premurose e solidali. Questo tipo di relazioni crea un clima di amore e di fiducia, e fornisce incoraggiamento e rassicurazione favorendo, così, l’accrescimento del livello di resilienza.

Gli altri fattori coinvolti sono:
una visione positiva di sé ed una buona consapevolezza sia delle abilità possedute che dei punti di forza del proprio carattere;
la capacità di porsi traguardi realistici e di pianificare passi graduali per il loro raggiungimento;
adeguate capacità comunicative e di “problem solving”;
una buona capacità di controllo degli impulsi e delle emozioni.

Per concludere la resilienza è data dall’interazione tra

CIÓ CHE IO HO (risorse esterne)
persone che mi circondano di cui mi fido e a cui voglio bene;
persone che mi pongono dei limiti, così che io sappia fino a che punto posso arrivare e dove mi posso fermare;
persone che, attraverso il loro comportamento, mi mostrino come agire in maniera giusta e corretta;
persone che vogliono che io impari a fare le cose da solo;
persone che mi aiutino quando sono in pericolo, sono malato o ho bisogno di imparare.

CIÓ CHE IO SONO (forze interiori)
una persona che può piacere e che può essere amata;
contento di fare le cose per gli altri;
una persona che ha rispetto per se stessa e per gli altri;
responsabile delle mie azioni;
sicuro che ogni cosa andrà bene.

CIÓ CHE IO POSSO FARE
parlare agli altri di cose che mi spaventano o mi preoccupano;
trovare il modo per risolvere i problemi che incontro;
controllarmi;
trovare qualcuno che mi aiuti quando ne ho bisogno.

Tutto questo implica cercare nuove opportunità di crescita, assumendosi il rischio di vivere la propria vita come protagonista e non come spettatore.

Come valutare il sé futuro

Gli adulti rimuovono i tatuaggi fatti da ragazzi, le persone di mezza età divorziano da chi avevano sposato in gioventù e gli anziani affollano i centri benessere per perdere i chili presi nei ristoranti quando erano adulti maturi.

“Perché le persone prendono così spesso decisioni che in futuro rimpiangeranno?” si chiede Science. Potrebbe dipendere da un sistematico errore valutativo del sé futuro. Un test condotto tra migliaia di persone ha rivelato che, sebbene i più riconoscano che la loro personalità, le loro aspirazioni e i loro valori siano cambiati rispetto al passato, la maggiornaza pensa di non cambiare più in futuro. Una discrepanza presente in tutte le fasce d’età.

La convinzione che il presente rimarrà tale anche nel futuro porta a errori di valutazione sulle preferenze negli anni a venire. Per esempio, nel test è stato chiesto ai volontari quanto avrebbero pagato per vedere un concerto del loro gruppo preferito tra dieci anni. L’ammontare era sempre superiore a quanto le persone di dieci anni maggiori avrebbero pagato per assistere a un concerto della band da loro preferita dieci anni prima.

Da cosa dipendono questi errori di valutazione? Gli studi condotti in materia conducono alla tendenza a giudicare se stessi in modo positivo e a essere sicuri della propria capacità di introspezione.

Fonte: Internazionale | Approfondimenti: Science USA

Dell’assertività. (Essere assertivi conviene)

Per introdurre l’articolo mi focalizzerò, più che sull’essere assertivi, sui costi della non-assertività.  Vivere ai poli costa, e i comportamenti non assertivi si trovano ai margini di un continuum bipolare i cui estremi sono passività e aggressività. Ecco, essere non assertivi significa, brutalmente, o farsi soggiogare dagli altri e dalle situazioni o vivere gli altri e la vita con istinto di prevaricazione e tendenza all’ira.

Ma a pensarci bene sia l’ira che la remissività sono in strettissima correlazione con l’incapacità di esprimere i propri bisogni, le proprie esigenze, le proprie aspirazioni. Con l’incapacità tutto sommato, di essere se stessi.
Allora è su questo che dovremmo interrogarci: cosa ci impedisce di esprimere noi stessi (a patto che si sappia chi si è e cosa si vuole, ma questo è un altro discorso…), cosa ci fa dimenticare l’importanza di “noi”?

Non è una resa questa? E allora qual’è la causa? La stanchezza, il desiderio di evitare conflitti, il subire scelte di altri senza il coraggio di imporre le nostre? Tutti interrogativi aperti e sicuramente da approfondire.

Assertività.

L’assertività è la capacità di esprimere le proprie emozioni, opinioni e bisogni senza offendere (o pensare di offendere) gli altri e senza diventare aggressivi.

Secondo gli psicologi statunitensi Alberti ed Emmons, si definisce come «un comportamento che permette a una persona di agire nel suo pieno interesse, di difendere il suo punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i suoi diritti senza ignorare quelli altrui».

Le persone non assertive, al contrario, fanno del loro meglio per compiacere o blandire gli altri sacrificando allo stesso tempo i prori diritti e i propri bisogni. Con l’intento di evitare il rifiuto da parte degli altri non esprimono chiaramente o non esprimono affatto le proprie opinioni finendo inevitabilmente per perdere la fiducia in se stessi.

Assertività non significa dimostrare di saper urlare o intimorire le persone, è piuttosto una condizione, uno stato mediano lungo il tragitto aggressività – passività.

L’assertività è in definitiva l’atto di chiedere ciò che si desidera in modo sicuro e senza danneggiare nessuno, ma allo stesso tempo mantenendo il proprio diritto di eprimere scelte, idee ed esigenze.

Perché non si è assertivi? L’assertività non è qualcosa che si eredita ma è una cartteristica che tuttavia si può sviluppare. La mancanza di assertività è di solito il risultato del modo in cui è stata educata una persona. Se a un bambino è stato sempre detto che deve comportarsi in modo da piacere agli altri allora non potrà certo diventare assertivo da grande.

Ma non si rischia di non piacere più agli altri essendo assertivi? Contrariamente alla credenza comune, gli altri non evitano o malsopportano gli individui assertivi, questo potrebbe succedere solo con le persone più spiccatamente sensibili.  Le persone normali invece non avranno in antipatia un soggetto assertivo, verrà invece apprezzata la sua sicurezza.

Ecco alcune linee guida molto sintetiche e per questo da tenere ben presenti:

Si ha il diritto di avere i propri valori, le proprie credenze, proprie opinioni ed emozioni.

Si ha il diritto di non giustificare o spiegare le proprie azioni agli altri.

Si ha il diritto di dire agli altri come si desidera essere trattati.

Si ha il diritto di esprimere se stessi e di dire “no”, “non lo so”, “non capisco”, o anche “non mi interessa”.

Si ha il diritto di prendere il tempo necessario per formulare le proprie idee prima di esprimerle.

Si ha il diritto di sbagliare.

Si ha il diritto di battersi per é e per quello che si vuole.

Si ha il diritto di essere trattati con rispetto.

Il costo della non-assertività può essere molto alto: si potrebbe finire per sentirsi inutile colpendo duramente la fiducia in se stessi e in definitiva l’autostima, al vertice dei bisogni nella scala di Maslow. Essere assertivi significa, in definitiva, agire fortemente su due aspetti della personalità: le parole che si usano e il linguaggio del corpo.

Per approfondire: wikipedia

“Le cattedre di Sophia”: quando filosofia, economia e politica si incontrano

Pochi, forse, conoscono il suo nome: ma è stata lei nel 1986 la prima ad introdurre il concetto di “beni relazionali” – ormai entrato stabilmente in economia – e ad influenzare notevolmente, grazie al capability approach (approccio secondo le capacità) elaborato insieme al premio Nobel Amartya Sen, addirittura le Nazioni Unite nell’elaborazione dell’indice di sviluppo umano. E no, non è un’economista, ma una filosofa: su tratta dell’americana Martha Nussbaum, docente di diritto ed etica all’Univesità di Chicago, e conosciuta negli ambienti accademici – e non solo – soprattutto per aver introdotto il tema delle emozioni nella riflessione politica e sociale. E proprio le “emozioni pubbliche” sono state il nucleo delle conferenze che l’hanno portata in Italia.

A Loppiano ha prima incontrato gli studenti di Sophia, dando vita un interessante scambio in cui non sono stati soltanto loro a rivolgere domande, ma sono stati interpellati a loro volta dalla Nussbaum. Ne è seguito un confronto non solo sulla convivenza tra culture e religioni diverse, ma anche sui differenti sistemi educativi, particolarmente sentito in virtù della variegata provenienza geografica dei partecipanti.

Ma anche il rapporto tra filosofia ed economia ha occupato buona parte del dibattito, a partire dal racconto dell’esperienza diretta della Nussbaum con Sen: tema che ha aperto quello dell’interdisciplinarietà del sapere e della necessità di collaborazione tra gli studiosi dei vari settori.

20110609-15-210x170

Riguardo all’esperienza di Sophia nello specifico, la Nussbaum ha osservato come questa fornisca «un tipo di formazione interdisciplinare che è cruciale nella formazione di “cittadini del mondo”: se ci si limita ad un solo campo del sapere, non si è sufficientemente equipaggiati in questo senso». E agli studenti ha rivolto l’invito a «cercare di capire come mettere insieme l’approccio critico e quello emozionale», elementi essenziali, nel suo pensiero, per costruire una società che sappia rispettare tutti gli aspetti della vita umana.

La conferenza aperta al pubblico, dal titolo Public emotions and the decent society, è stata poi una sorta di viaggio attraverso il tempo e lo spazio – dall’Europa dopo la Rivoluzione francese e dal pensiero di Comte e Mill, fino all’India di Tagore e Gandhi – per esaminare come l’idea di una società costruita attorno ad una “religione civile” sostenuta – appunto – dalle emozioni abbia fatto strada, e si sia concretizzata in modo particolare nell’esperienza del Subcontinente. Emozioni intese soprattutto nel senso di “empatia” per l’altro, di capacità di percepire un “bene comune” da perseguire che abbraccia l’intera società, che lo Stato stesso è chiamato a promuovere partendo dall’educazione dei ragazzi.

Non ci siamo capiti: il malinteso come opportunità di relazione

Noi esseri umani siamo macchine progettate per comunicare, ma celiamo un sottile paradosso: alla base delle nostre relazioni ci sono sempre malintesi.
“Come mai non ci capiamo? Come mai, in un’epoca che si definisce l’epoca della comunicazione, il nostro procedere è fatto di passi falsi, di conversazioni approssimative, di un non prendere e di un non essere presi?”
Con queste domande si apre Il malinteso di Franco La Cecla, nel quale l’antropologo affronta il tema della diversità, ribaltandone ruolo e prospettive: il malinteso, ci dice La Cecla, può trasformarsi in un’opportunità. Del resto, quando andiamo a teatro il valore del malinteso ci è subito chiaro: sul palcoscenico il malinteso viene messo in scena, si amplifica acquistando immediatamente una valenza poetica.